LA FAMIGLIA AL CENTRO
La Famiglia è la cellula fondamentale della nostra società e la prima forma embrionale di welfare. Per secoli i legami di famiglia hanno ricoperto il ruolo che oggi spetta allo stato sociale, curando la crescita a 360° dei piccoli e sostenendo anziani e malati nei loro momenti di maggior fragilità.
Oggi l’indebolimento del welfare e l’indebolimento dei legami famigliari aprono scenari nuovi e preoccupanti, spesso sottovalutati nel dibattito pubblico italiano. Serve ripensare a come vogliamo sostenere i giovani nel loro percorso di vita, aiutandoli a lasciare la casa dei genitori. Serve chiedersi come possiamo facilitare la stabilità delle giovani coppie e conciliare i tempi di vita e di lavoro delle donne. Non da ultimo dobbiamo ripensare a riequilibrio delle responsabilità genitoriali tra uomo e donna. Sono obiettivi non facili, ma sono in pochi oggi interrogarsi su questi temi.
Dobbiamo, anche a livello comunale e di cittadinanza, interrogarci su:
- Come rendere sostenibili servizi di asilo nido;
- Agevolare servizi di baby-sitting;
- Coordinare l’offerta formativa e l’accessibilità alla scuola d’infanzia;
- Potenziare le attività post scolastiche per offrire opportunità ai più giovani e facilitare genitori che lavorano a tempo pieno;
- Pensare a soluzioni che incoraggino i giovani in generale e le giovani coppie in particolare a vivere fuori dalle case delle rispettive famiglie.
Commenti al Post(1)
Agosti alberto
Ottimo servizio