Attorno al 2010 il Rubgy Bassa Bresciana, nato dalla fusione delle squadre di Leno e di Manerbio, decise che non c’erano più le condizioni per proseguire la propria attività nella nostra città. Lasciò il campo del polivalente, mantenendo le proprie attività in altri comuni della zona, e investendo tempo ed energie per alimentare l’attività del centro rugby di Leno.
Dal 2014 è partito un percorso di avvicinamento con questa realtà. Ho ripreso i contatti, partecipando agli Open Day di settembre a cui la società mi ha sempre cortesemente invitato, e lo abbiamo aiutato ad entrare nelle scuole grazie al progetto “Tra Casa e Scuola” attivo presso l’Istituto Comprensivo di Manerbio.
Questo percorso è culminato nell’estate del 2017.
È stata infatti firmata una convenzione tra Comune di Manerbio – Assessorato alla Sport e Bassa Bresciana Rugby. Questo accordo prevede lo svolgimento di alcune attività presso il campo del Polivalente, abbandonato quasi 10 anni prima dalla società. È una ripresa timida, graduale ma importante. Da questo germoglio vogliamo partire per riportare almeno una parte delle attività della prestigiosa squadra di rugby bassaiola nella nostra città.
L’impegno non è solo di mantenere che c’è, ma anche di riportare quanto perso negli anni scorsi. Il 12 maggio la società ha organizzato un open day per farsi conoscere da Manerbio.